
Benvenuti!
ERACEM S.R.L. nasce dall’esperienza trentennale e internazionale di EDILCEM S.R.L. nella produzione di calcestruzzi speciali e ad alta resistenza, utilizzati nella prefabbricazione e nelle grandi opere industriali.
I soci fondatori hanno maturato una grande professionalità collaborando con cantieri in Qatar e in Tunisia, dove uno dei rami dell’azienda produce calcestruzzi speciali adatti alle alte temperature. Grazie alle competenze acquisite, i nostri collaboratori sono stati in grado di produrre in loco il calcestruzzo necessario all’edificazione di una delle più importanti opere di Bizerte (Tunisia): parliamo di un complesso industriale di m2 87.000 e delle strutture che proteggono il nuovo porto turistico della città. Inoltre, abbiamo fornito il calcestruzzo per la costruzione di un quartiere residenziale intero a Doha, nel Qatar, mentre in Italia il nostro calcestruzzo è stato utilizzato per ampliare le strutture dello stabilimento Sant’Anna di Vinadio (CN), per la costruzione del complesso industriale “Fornacino” di Leinì e per i complessi residenziali torinesi costruiti da Peirone e Arcadia srl.
La produzione del calcestruzzo segue dei rigidi criteri: quelli della durabilità e della resistenza in base alle classi di esposizione ambientale. Questo, perché ognuna di queste classi prevede una resistenza e un contenuto di cemento minimi, un rapporto a/c massimo, un contenuto d’aria specifico e un diametro massimo in funzione del copriferro previsto nei diversi progetti. Seguendo questi criteri, noi assicuriamo al cliente la fornitura di calcestruzzi garantiti, insieme alla nostra disponibilità per qualsiasi sua esigenza particolare.
Inoltre, il nostro laboratorio lavora per il controllo interno della qualità dei calcestruzzi che produciamo e il nostro parco macchine è all’avanguardia.
Attività
Gli aggregati sono alla base dell’industria delle costruzioni e sono impiegati, in maniera versatile, sia in quella pubblica, sia in quella privata. Gli aggregati migliori sono quelli sabbio-ghiaiosi: possiamo affermare, senza paura di smentita, che nessun materiale alternativo potrà mai sostituirli degnamente. Molta importanza ricopre anche il modo in cui questi materiali vengono trattati per ottenere un materiale di qualità (calcestruzzo preconfezionato), capace di resistere a pressanti sollecitazioni meccaniche. La qualità non si limita solo alla scelta di rocce particolarmente dure, ma anche alla distribuzione granulometrica degli aggregati nella pasta cementizia, che deve seguire le regole di assortimento, dettate dalle curve e dai fusi granulometrici ideali.
La lavorazione e la produzione di calcestruzzo preconfezionato vengono eseguite per fasi.
Durante la prima fase, si lavorano gli inerti, che vengono lavati, frantumati, macinati e controllati nell’apposito impianto. Proprio grazie a questo ultimo controllo, è possibile ottenere la selezione granulometrica degli inerti, nelle dimensioni richieste. Le polveri prodotte sono lavate via dal sistema di irrorazione a pioggia.
Nella seconda fase, il materiale, che era stato precedentemente stoccato nei silos, viene scaricato a terra per formare dei cumuli che verranno, poi, utilizzati per la produzione del calcestruzzo preconfezionato.
Per produrre il calcestruzzo preconfezionato si impiegano materiali inerti, cemento, aggregati, acqua e additivi, tutti opportunamente mescolati, in modo tale da ottenere un prodotto ad alta resistenza e durabilità, che si mantenga inalterato molto a lungo.
Un calcestruzzo di prima qualità è la base di ogni solida costruzione ed è anche la nostra attività principale, che svolgiamo da sempre con professionalità, garantendo al cliente solo ed esclusivamente un prodotto eccellente.
Prodotti
I nostri CALCESTRUZZI sono studiati per rispondere al meglio a richieste specifiche da parte dei clienti.
CALCESTRUZZI LEGGERI STRUTTURALI E COIBENTATI
Sono a base di un inerte leggero naturale ed ecocompatibile di origine vulcanica, il LAPILLO. Questo tipo di calcestruzzo trova largo impiego nelle ristrutturazioni di edifici vecchi, storici e storico monumentali.
CALCESTRUZZI PER PAVIMENTAZIONI
Sono conglomerati cementizi speciali, costituiti da una miscela di leganti, acqua, fibre strutturali sintetiche, additivi e aggiunte minerali che influenzano positivamente le caratteristiche fisiche, chimiche e meccaniche del conglomerato, sia fresco sia indurito. Questi calcestruzzi sono progettati per la realizzazione di pavimentazioni industriali, sollecitate chimicamente, termicamente e meccanicamente.
CALCESTRUZZI AUTOCOMPATTANTI
Sono conglomerati cementizi a elevata fluidità e resistenza alla segregazione: infatti, si adattano alle forme dei casseri (eliminando i macrovuoti e l'aria in eccesso all'interno delle matrici), alle dimensioni dei getti e alla densità delle armature metalliche per effetto del solo peso, senza l'apporto di energia esterna e senza bisogno di vibrazione meccanica. Inoltre, evitano l'insorgere di macrodifetti del calcestruzzo, causa dell'abbattimento delle sue proprietà meccaniche e del suo grado di durabilità, mentre ne migliorano l'aspetto estetico.
CALCESTRUZZI IMPERMEABILI
Conglomerati per cristallizzazione, sono utilizzati per la realizzazione di opere interrate a contatto con l'acqua, come garage, magazzini, piscine, acquedotti, serbatoi, vasche e bacini di carenaggio, evitando l’uso di rivestimenti impermeabili superficiali.
Il CALCESTRUZZO ORDINARIO
Conglomerato cementizio che si forma grazie alla miscela di leganti, acqua, aggregati, additivi e aggiunte minerali, che aumentano la qualità delle caratteristiche fisiche, chimiche e meccaniche del conglomerato stesso sia fresco, sia indurito.
Come per tutti i nostri calcestruzzi, anche quelli ordinari seguono rigidi criteri di durabilità per le classi di esposizione ambientale.
Certificazioni
